Banner Pubblicitario
19 Aprile 2024 / 14:01
Italiano 2.0

 
Fintech

Italiano 2.0

di Ildegarda Ferraro - 17 Ottobre 2012
Si consolida il lessico web e la tendenza a usare la parola scritta come se fosse parlata. Tra nuove parole, sigle più o meno oscure, lettere k e x che prendono la rivincita, l’e-italiano si costruisce giorno per giorno...
“Dv 6? x fav qnd trni? ke dico a Ele?” La traduzione del messaggio è per me lampante: “Dove sei? Per favore quando torni? Che dico a Elena?”. Sembra un linguaggio per iniziati, ma non lo è poi tanto, visto che viene usato con sempre maggiore frequenza. Studi analitici si soffermano su questo nuovo italiano, che stiamo tutti costruendo. Una lingua sempre più scritta, ma con caratteristiche orali, meticcia per gli inserimenti costanti, ma soprattutto viva e in continua costruzione da parte di tutti noi.

Il lessico di Internet

C’è chi parla di vernacolo del web e di creatività della società della comunicazione brevissima, contrapponendoli ad un Medioevo ortografico (vedi articolo), citando comunque simpatici esempi gergali. E così anche il Corriere della sera riporta per dare un’idea concreta: “ieri pom sn andata dal dottore con mammy… poi mi ha chiamato vale e sn andata ai giardi”. O anche: “ke ironia qnd alla Ale kiedevo ke cs trovasse in quel bastardo di Guido xché ero certa ke lui fosse 1 bastardo”. I linguisti sembrano molto meno preoccupati dei puristi della domenica, se non addirittura entusiasti di questa strada insperata e ricca di suggestioni anche per le loro indagini.

Una lingua scritta ma orale

Certo il web ha rappresentato la riscoperta della parola scritta. Come dice Elena Pistolesi: “La scrittura, che aveva perduto la propria centralità nell’organizzazione e nella trasmissione dei saperi, ha conosciuto una rinascita con le nuove tecnologie, ma la sua funzione risulta spesso ancillare, ridotta a didascalia, a commento. I suoi confini si sono ampliati in direzione della voce, perciò svolge funzioni effimere e volatili che l’hanno avvicinata al dominio dell’oralità” (leggi articolo). Insomma si scrive di più, ma testi sempre più brevi quando addirittura non limitati alle 140 battute di Twitter. Sempre secondo Elena Pistolesi: “La comunicazione ha assunto un carattere pervasivo. L’idea che l’altro sia sempre disponibile al contatto, co-presente ha effetti diretti sugli scopi dei messaggi e, quindi, sulla lingua. I testi contengono spesso informazioni provvisorie («mi trovo», «sto andando», «oggi mi sento...»), legate all’esperienza immediata e intima. La coincidenza dell’essere con il comunicare, della presenza con l’esistenza, orienta la massima «il medium è il messaggio» verso una dimensione nella quale «il messaggio è l’individuo»”. Ma soprattutto la rete ha reso possibile vedere come gli italiani si esprimono, mentre prima di Internet si poteva solo contare sui testi delle scuola e su quelli della pubblica amministrazione. Ed è una lingua con sempre nuove parole, spesso inglesi, ma il più delle volte adattate in italiano, dove non mancano sigle, troncamenti e riappaiono i dialetti.

La prima vittima: l'inglese

Di tutto questo i linguisti mi sembrano poco preoccupati. E così secondo Elena Pistolesi: “L’allarme sullo stato della lingua italiana dovrebbe andare oltre gli stereotipi lanciati dai mass media tradizionali ed essere verificato sulla base dei dati. Se una vittima esiste, questa è in primo luogo la lingua inglese”. Per Edoardo Scarpanti: “In conclusione, Internet può fare paura, ma senz’altro rappresenta un’occasione unica per riscoprirci un poco più multiculturali, plurilingui, meticci, creoli o se vogliamo un po’ più mix”. Anche Mirko Tavonaris è propenso a considerare positivamente l’italiano del web, creativo più che indice di analfabetismo (vedi libro). Certo l’ideale è sapere usare più chiavi espressive. Secondo Giuseppe Antonelli: “È l'e-taliano: una varietà che per le persone cólte rappresenta solo una scelta stilistica, uno dei tanti registri possibili (l'italiano dell'uso immediato). Ma per tutti quelli che scrivono soltanto in queste occasioni potrebbe diventare l'unico modo di scrivere: l'unica scelta possibile, ghettizzante e socialmente deficitaria. L'e-taliano come italiano neopopolare, mutazione tecnologica di quello usato per secoli da chi, sapendo a malapena tenere la penna in mano, doveva cimentarsi con la scrittura” (vedi articolo).

Pensieri, parole e acronimi

Nuove parole appaiono. E così da “blog”’, un tipo di sito che rappresenta un diario di rete, derivano blogger e bloggare. “Postare” e “quotare”, significano inviare un testo o un messaggio, e citare dall’inglese to quote, ma anche approvare. “Downloadare”, “linkare”, “chattare” e “taggare” sono ormai entrati nel nostro vocabolario, nel senso di scaricare un file, inserire un collegamento, essere in contatto, mettere etichette o contrassegnare.
I social network sono un ricco campo di produzione di nuove parole: “likare”, nel senso di premere il pulsante di Facebook “mi piace”; “befriendare” e “unfriendare”, aggiungere o togliere degli amici. Su Twitter si usa la chiocciola @ prima del nickname dell’interlocutore, per indicare la persona a cui ci si sta rivolgendo e l’hashtag, il cancelletto #, per focalizzare l’argomento che si sta seguendo. Non mancano analisi linguistiche davvero interessanti su questi nuovi spazi della lingua, come quelle di Vera Gheno dell’Accademia della Crusca, a cui sembra che “la lingua delle comunità virtuali, ben lontana dal rappresentare semplicemente un uso 'poco corretto' o ludico della lingua, abbia una sua coerenza interna, una vera e propria grammatica , in parte legata alle conoscenze tecniche, in parte a quelle linguistiche; sicuramente con regole differenti, se non a volte in opposizione, alla grammatica tradizionale, senza però per questo essere meno prescrittiva” (vedi articolo, parte 1 e parte 2)
In un linguaggio rapido vincono le sigle, in italiano o importate. E così al volo si scrive ‘cmq’ per comunque, ‘cs’ per cosa, ‘grz’ sta per grazie, ‘ke’ invece di che, ‘nn’ per non, ‘prg’ per prego, ‘qnd’ per quando, ‘tvukdb’ per ti voglio un casino di bene, ‘xk’’ invece di perché e ‘xo’’ per però. Le sigle in inglese sono sempre più frequenti. Vanno per la maggiore ‘asap’ as soon as possible, ‘bbs’ be back soon, ‘btw’ by the way, ‘fyi’ for your information, ‘lol’ laugh out loud e ‘thx’ thanks.

E poi i dialetti...

Dati per spacciati, ricompaiono nei nostri sms, nelle mail e nei messaggi su Facebook. D’altra parte proprio sul web la difesa dei gerghi trova ampi spazi (vedi libro). Insomma, c’è più di una valenza positiva in questa effervescenza linguistica.
Perché siamo quello che mangiamo, ma anche come e quello che pensiamo, come parliamo e scriviamo. Secondo Elena Pistolesi: “Chi si occupa di lingua può contribuire a superare i luoghi comuni e a riportare l’attenzione sulle forme della partecipazione e sulla formazione diffusa dell’opinione pubblica, sui modi in cui gli individui scelgono le comunità digitali per discutere e, forse, un giorno, per decidere”. Insomma, abbiamo per le mani una lingua in costante costruzione, che rappresenta la nostra identità. “Ke dire? Ke anke ttt noi stiamo sul pezzo. Xk’ prprio noi ci stiamo lavorando”.
IMMOBILIARE.IT
ALTRI ARTICOLI

 
Pagamenti

Auriga: ricerca e sviluppo continui per crescere nel mondo

Vincenzo Fiore, CEO di Auriga, racconta a Bancaforte la strategia di espansione di un’azienda che ha saputo fare della capacità di innovazione...

 
Sicurezza

La sicurezza in banca è sempre più cyber

Generative AI, Quantum computing, crittografia, data science: le innovazioni tecnologiche come strumenti di difesa e resilienza per le banche e le...

 
Banca

Premio ABI per l’innovazione nei servizi bancari 2024: tutti i vincitori

Sono 8 i progetti premiati dalla Giuria tra gli oltre 60 presentati dalle banche italiane quest'anno. Assegnate anche tre Menzioni Speciali
D&I in Finance 2024
L'evento promosso da ABI e organizzato da ABIEventi per consolidare gli interventi svolti...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Credito e Finanza 2024
Credito e Finanza è l’appuntamento promosso da ABI dedicato al Credito a Famiglie e Imprese e al Mercato...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Il Salone dei Pagamenti 2023
Il Salone dei Pagamenti è il più importante appuntamento nazionale di riferimento su Pagamenti e Innovazione...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Bancaforte TV
Sabatini (ABI): "Il mercato dei capitali in Italia è sempre più vicino alle imprese"
"Per avvicinare le imprese al mercato dei capitali, bisogna continuare a semplificare le regole e le...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario