Banner Pubblicitario
20 Aprile 2024 / 12:04
Le cattive notizie vanno sulla stampa. Le buone dappertutto

 
Fintech

Le cattive notizie vanno sulla stampa. Le buone dappertutto

di Ildegarda Ferraro - 29 Aprile 2013
La vecchia storia secondo cui no news is good news and good news is no news ha fatto il suo tempo, almeno se si guarda oltre la stampa. I social media vogliono storie e non notizie. Le informazioni positive si diffondono di più e meglio perché preferiamo condividere cose positive. Secondo il nuovo guru Jonah Berger ...
L’aspetto non dev’essere molto diverso da quello dei suoi studenti. Riccioli, jeans e gilet d’ordinanza. L’immagine di Jonah Berger in piedi su di una sedia davanti ad una lavagna è il suo biglietto da visita, come anche quella che lo vede in posa plastica sulla sua pagina dell’Università di Pennsylvania.
Di lui si parla e si scrive molto. È il guro delle buone notizie. Il suo libro Contagious: Why Things Catch On sta andando alla grande. Ne hanno parlato il New York Times e il Wall Street Journal e in questo momento può contare su 104 giudizi di lettori su Amazon. Ogni recensione, come chiarisce proprio il suo libro, attiva il passaparola e significa concreto aumento di copie vendute. Insomma, consente alla cosa di prendere piede, come direbbe lui stesso.
La tesi di Berger è che le buone notizie vanno per la maggiore sui social media, le mail, i blog . Anche la stampa italiana ne ha parlato (vedi sulla Stampa.it e anche su Lettera43.it) nonostante non si tratti certo di un attentato o di un’informazione che grondi sangue e quindi per definizione più adatta a catturare l’attenzione dei media tradizionali. La ragione di questa preferenza secondo Jonah Berger è che quando lo scambio è personale si preferisce parlare di cose positive. In più si attiverebbe un processo per cui siamo interessati a dire cose che potrebbero piacere agli altri.
Il suo libro, come peraltro i suoi studi, sono molto concreti. E così parla dei suoi studenti, dell’azienda che gli ha inviato in omaggio due libri invece di uno per attivare un passaparola lasciandogli la scelta di chi sarebbe potuto essere davvero interessato al testo. Costanti riferimenti a casi, persone, aziende con nomi e cognomi, vicende personali, per analizzare il successo del passaparola vero agente della viralità. L’analisi è diretta a definire perché alcuni prodotti, idee e abitudini diventano popolari.
E la stampa conta, almeno per procedere nelle ricerche, visto che Berger ha analizzato migliaia di articoli sul sito del New York Times, verificando per sei mesi quali fossero i più condivisi perché inviati via mail. E il New York Times, ascoltando le sue parole, ne ha parlato lungamente (vedi l'articolo). Le conclusioni di Berger sono che i lettori preferiscono condividere notizie positive, che suscitano stupore oppure eccitanti e divertenti.
Ma non è tutto, perché oltre a sdoganare le buone notizie, Bergen non crede che esistano gli influencer. “C'è questa idea – ha detto in una recente intervista - che ci siano queste persone speciali e che se siamo in grado di trovarle il nostro prodotto può diventare popolare". La risposta è secca: “Non ci sono dati che dimostrino che gli influenti effettivamente portino le cose a prendere piede, che siano più importanti di un gruppo di persone scelto a caso". E ancora: “Mettendo a fuoco il soggetto, è stata trascurata una parte molto più evidente della condivisione: il messaggio". Insomma Berger punta a ad essere il nuovo guru della viralità, togliendo terreno a tesi affermate come quelle di Malcom Gladwell. E lavora efficacemente su se stesso proprio come un prodotto che può prendere piede.
In tutta questa storia emergono le nuove regole dei social media, che per esempio vogliono storie più che notizie. Ma come non tener conto che Berger ha costruito le sue ricerche sul New York Times e che Gladwell è stato per molti anni giornalista della carta stampata. Qualcosa tutto questo vorrà dire. Forse anche solo che la sinergia rete-carta stampata è ricca di conseguenze.
In ultimo, forse Berger è riuscito a cogliere l’aria che tira. C’è comunque in giro un grande bisogno di good news. Basta verificare su Google che cosa sviluppa scrivere buone notizie. E il quadro non cambia digitando good news.
IMMOBILIARE.IT
ALTRI ARTICOLI

 
Pagamenti

Auriga: ricerca e sviluppo continui per crescere nel mondo

Vincenzo Fiore, CEO di Auriga, racconta a Bancaforte la strategia di espansione di un’azienda che ha saputo fare della capacità di innovazione...

 
Sicurezza

La sicurezza in banca è sempre più cyber

Generative AI, Quantum computing, crittografia, data science: le innovazioni tecnologiche come strumenti di difesa e resilienza per le banche e le...

 
Banca

Premio ABI per l’innovazione nei servizi bancari 2024: tutti i vincitori

Sono 8 i progetti premiati dalla Giuria tra gli oltre 60 presentati dalle banche italiane quest'anno. Assegnate anche tre Menzioni Speciali
D&I in Finance 2024
L'evento promosso da ABI e organizzato da ABIEventi per consolidare gli interventi svolti...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Credito e Finanza 2024
Credito e Finanza è l’appuntamento promosso da ABI dedicato al Credito a Famiglie e Imprese e al Mercato...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Il Salone dei Pagamenti 2023
Il Salone dei Pagamenti è il più importante appuntamento nazionale di riferimento su Pagamenti e Innovazione...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Bancaforte TV
Sabatini (ABI): "Il mercato dei capitali in Italia è sempre più vicino alle imprese"
"Per avvicinare le imprese al mercato dei capitali, bisogna continuare a semplificare le regole e le...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario