Banner Pubblicitario
19 Agosto 2025 / 17:47
Bce: ABI Lab è nella piattaforma per l’euro digitale

 
Pagamenti

Bce: ABI Lab è nella piattaforma per l’euro digitale

di Ildegarda Ferraro - 7 Maggio 2025
Sarà utilizzata per simulare l'ecosistema e analizzare funzionalità, servizi e casi d'uso dei pagamenti. Per il Direttore Generale dell'ABI, Marco Elio Rottigni, l'euro digitale è un'opportunità di forte collaborazione
ABI Lab, il Centro di ricerca e innovazione per la banca promosso dall'Associazione Bancaria Italiana per incoraggiare il dialogo, analizzare e promuovere l'innovazione nel settore bancario italiano, è stato selezionato dalla Bce per partecipare alla piattaforma per l'euro digitale.
La Banca Centrale Europea ha istituito una piattaforma di innovazione per collaborare con soggetti privati europei nell'ambito del progetto sull'euro digitale. La piattaforma simula l'ecosistema previsto per l'euro digitale, in cui la Bce fornisce supporto tecnico e infrastruttura agli intermediari europei in modo che possano sviluppare funzionalità e servizi di pagamento digitale innovativi a livello europeo. I partecipanti alla piattaforma stanno esaminando se e come i pagamenti condizionati in euro digitale - ossia transazioni effettuate automaticamente al verificarsi di condizioni predefinite - potrebbero essere realizzati dal punto di vista tecnico. Stanno inoltre sviluppando potenziali casi d'uso per i pagamenti quotidiani.
"L'attuale contesto globale - ha evidenziato Marco Elio Rottigni, Direttore Generale dell'ABI - pone una sfida rilevante anche in termini di pagamenti e l'euro digitale può essere per noi europei una nuova opportunità identitaria, così come lo fu l'introduzione della moneta unica oltre 25 anni fa. Collocandosi all'intersezione fra bene pubblico e servizio di base ai cittadini, l'euro digitale porta con sé una naturale forte collaborazione fra Banca Centrale Europea, Eurosistema e banche europee, che dovranno essere pienamente a bordo per assicurare il successo dell'iniziativa".
La candidatura di ABI Lab, supportata da ABI, con la collaborazione di quattro fornitori tecnologici e diciotto gruppi bancari, è incentrata sui servizi innovativi sperimentati già prima dell'avvio di questa piattaforma e focalizzati su erogazioni pubbliche (cosiddetti bonus), pagamenti verso molteplici beneficiari (come nei casi di suddivisione dei ricavi tipici di alcuni modelli di business) o facilitazione dei processi di reso di beni acquistati su piattaforme online. Nel filone dedicato a esplorare le opportunità più di frontiera, il focus è su possibili utilizzi all'interno del Web3 (o internet di nuova generazione) e nel settore dell'Internet delle cose (Internet of Things).
SDP 2025_PESCE ISCRIVITI_BANNER MEDIUM
ALTRI ARTICOLI

 
Scenari

10 libri da leggere (senza chiedere aiuto a ChatGPT)

Dopo un anno di lavoro trascorso sempre più immersi nelle logiche e tra le meraviglie dell’Intelligenza artificiale generativa, la pausa estiva è...

 
Scenari

Euro digitale, cripto-attività e finanza tech: la strategia di Banca d’Italia per l’autonomia digitale europea

Dall’intervento di Chiara Scotti in Parlamento, un quadro completo delle sfide e delle scelte per rafforzare sovranità monetaria, innovazione...

 
Pagamenti

Embedded finance e pagamenti digitali: uno strumento di relazione

Una ricerca condotta da TEHA Group per Fabrick fotografa l’evoluzione dei pagamenti digitali in Italia, mettendo in luce il ruolo sempre più...
Supervision, Risks & Profitability 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con DIPO, dedicato ai temi della Vigilanza Europea e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banche e Sicurezza 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con ABI Lab, CERTFin e OSSIF per conoscere ed esplorare...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Bancaforte TV
Scorza (Garante Privacy): Ecco come bilanciare privacy, sicurezza e innovazione digitale
La protezione dei dati personali e la spinta all’innovazione tecnologica possono e devono convivere in...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Stasi (CERTFin): Le sfide aperte per un ecosistema finanziario sicuro
Crescono o rimangono stabili gli investimenti in cybersecurity delle banche, si rafforza la cooperazione tra...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario