Imprese
Interventi per favorire le misure del Nuovo Accordo per il credito 2019 (leggi qui), in particolare la sospensione rate alle Pmi; possibili facilitazioni bancarie per esigenze di liquidità e nuovi investimenti; collaborazione per stimolare una migliore attivazione delle strumentazioni agevolative delle Amministrazioni pubbliche.
Sono i principali punti dell’Accordo per Genova siglato tra la Commissione regionale ABI Liguria e le Associazioni di rappresentanza delle imprese (Alleanza Cooperative Italiane Genova, Cna Genova, Confartigianato Genova, Confcommercio Genova, Confesercenti Genova, Confindustria Genova) con l’obiettivo di “sostenere l’economia del territorio della città metropolitana di Genova nella delicata fase di transizione fino al ripristino di una rete infrastrutturale adeguata alle esigenze logistiche e distributive di un sistema produttivo evoluto e integrato”.
In questo senso, la via migliore per ABI Liguria è la piena collaborazione tra il settore bancario e quello imprenditoriale per evitare conseguenze sull’equilibrio finanziario delle imprese e sulle loro prospettive di investimento.
Nel dettaglio, l’Accordo prevede:
“Giungiamo con profonda convinzione alla sottoscrizione di questo Protocollo – ha dichiarato il Presidente di ABI Liguria, Gianluca Guaitani – per dimostrare la rilevante attenzione delle banche del territorio nei confronti delle imprese trovatesi in difficoltà dopo il crollo del Ponte Morandi. L’intento è supportare tutti i settori economici del tessuto produttivo locale”.
Famiglie
Agevolazioni anche per i consumatori, con la sospensione rate di mutuo e prestiti personali e costituzione di un tavolo di lavoro per contribuire a spingere tutte le iniziative a sostegno dei genovesi colpiti dal tragico crollo del Ponte Morandi.
Con queste due principali caratteristiche la Commissione regionale ABI Liguria e le principali Associazioni dei Consumatori sul territorio (Adiconsum, Adoc, Assoutenti, Casa del Consumatore, Codacons, Federconsumatori, Lega Consumatori Liguria, Sportello del Consumatore, Sportelli Consumatori in Rete) hanno annunciato l’Accordo per il sostegno alla popolazione colpita dal Viadotto Polcevera del 14 agosto 2018 con l’obiettivo di dare seguito, anche dal punto di vista informativo, al complesso delle iniziative avviate a supporto della famiglie di Genova.
Pertanto, l’Accordo prevede:
In primo piano