Telesca (Trakti): “Le aziende cercano ecosistemi di fiducia”
A cura della redazione
-
22 Novembre 2025
Soluzioni integrabili, interoperabili, che si adattino alle architetture aziendali senza costringere a rivoluzioni organizzative. Le potenzialità del mercato secondo Luigi Telesca, Ceo e Co-founder di Trakti
Nell'ambito delle tecnologie applicate agli ambiti delle transazioni, quali sono le principali esigenze che emergono dal mercato B2B rispetto ai bisogni dei clienti-utenti? In occasione del Salone dei Pagamenti 2025, lo abbiamo chiesto a Luigi Telesca, Ceo e Co-founder di Trakti, la piattaforma evoluta per la gestione delle contrattazioni e dei processi negoziali online, che automatizza le fasi negoziali, contrattuali e gestionali delle imprese supportando l'intero ciclo di vita dei contratti.
Dottor Telesca, tra semplicità di utilizzo, sicurezza, interoperabilità... quali sono gli elementi che rendono davvero premiante un servizio?
Nel mercato B2B stiamo assistendo a una trasformazione profonda: le aziende oggi non cercano più semplicemente strumenti digitali, ma ecosistemi di fiducia. Vogliono piattaforme capaci di combinare semplicità, conformità e sicurezza, che permettano di gestire processi complessi. In un contesto in cui le transazioni si moltiplicano e la complessità normativa cresce, la tecnologia deve diventare abilitante, non un ostacolo. Le aziende vogliono soluzioni integrabili, interoperabili, che si adattino alle loro architetture senza costringere a rivoluzioni organizzative. Ed è proprio qui che Trakti fa la differenza: la nostra piattaforma nasce per semplificare e automatizzare i processi contrattuali, rendendo le transazioni digitali più sicure, fluide e intelligenti. Noi crediamo che la tecnologia debba essere invisibile, ma fortemente presente: un'infrastruttura di fiducia che aiuti le persone e le organizzazioni a collaborare meglio, più velocemente e con maggiore compliance.
Come rispondete a questi bisogni? Quali sono le soluzioni più interessanti/buone pratiche più significative che portate in occasione del Salone 2025?
Trakti è nata con una missione chiara: ridisegnare la gestione dei contratti attraverso blockchain e smart legal contract. Oggi siamo una delle realtà fintech più innovative in Europa perché abbiamo unito tecnologia, governance e user experience in un'unica piattaforma, costruita con un approccio API-first, perfettamente integrabile con CRM ed ERP aziendali. Al Salone dei Pagamenti 2025 abbiamo presentato casi d'uso concreti che testimoniano la forza di questa visione. Il più rappresentativo è SMART REFUND, sviluppato in partnership con Trenitalia: una soluzione basata su smart legal contract certificati che automatizza la gestione dei rimborsi ai passeggeri. Parliamo di oltre 700.000 richieste gestite con un tempo medio di risoluzione di 6 secondi. È un risultato straordinario, che dimostra come la blockchain, se applicata con competenza, possa trasformare radicalmente la customer experience. Ma non ci fermiamo qui. Al Salone abbiamo portato anche nuove funzionalità di smart legal contract cross-chain, moduli per la negoziazione e la compliance by design e strumenti che permettono di creare contratti dinamici, capaci di dialogare in tempo reale con i processi aziendali. In sostanza, Trakti non offre solo una piattaforma, ma un nuovo modo di concepire il business digitale: fluido, automatizzato, tracciabile e pienamente conforme, dove ogni transazione diventa una leva di valore.
Rispetto a uno scenario tecnologico in continua e rapida evoluzione, quali sono i prossimi step del vostro percorso di sviluppo?
Il nostro percorso di crescita è guidato da una visione precisa: costruire la nuova infrastruttura della fiducia digitale. Stiamo lavorando su tre direttrici principali. La prima riguarda l'applicabilità legale degli smart contracts collegati a processi industriali; la seconda, riguarda la tokenizzazione degli assets e le stablecoin, la compliance end-to-end e l'agentification. La terza direttrice è la scalabilità internazionale, perché il nostro modello è pronto per supportare mercati regolati e complessi dalla finanza, all'energia e trasporti. Trakti si posiziona oggi come partner strategico per le organizzazioni che vogliono unire innovazione, compliance e impatto operativo. Guardiamo al futuro con la consapevolezza di chi non si limita a seguire l'evoluzione tecnologica, ma la guida: vogliamo portare l'automazione al centro del modo in cui le imprese fanno business.