Banner Pubblicitario
04 Novembre 2025 / 01:51
 
Per vedere questo video devi abilitare i cookies di Marketing

 
Bancaforte TV

Cuniberti (Habacus): Prestito studentesco, rendere formazione e credito accessibili a tutti

di Flavio Padovan Maddalena Libertini
21 Aprile 2025

In Italia il prestito studentesco è ancora poco utilizzato, ma ha tutte le potenzialità per diventare una componente strutturale del diritto allo studio e un prodotto finanziario diffuso. Lo ha detto a Credito e Finanza 2025 Paolo Cuniberti, CEO e founder di Habacus: “Negli Stati Uniti e anche in Gran Bretagna gli student loans hanno un mercato estremamente consistente. Ma se restiamo nella Comunità Europea e guardiamo alla Germania, che eroga ogni anno tra i 500 e i 600 mila prestiti legati allo studio, è evidente che anche l’Italia potrebbe raggiungere volumi analoghi. Oggi siamo fermi a circa 20 mila l’anno”. 

Habacus, nata nel 2019 per certificare i dati necessari all’accesso a questo strumento di credito, collabora con primari gruppi bancari, con la Banca Europea per gli Investimenti e con il fondo per lo studio gestito da Consap, recentemente rafforzato grazie a una garanzia diretta del Ministero dell’Economia che consente l'abbattimento del costo del capitale regolamentare per tutti gli istituti di credito che vogliono partecipare al programma. “È un passaggio cruciale: questa asset class può crescere solo attraverso una vera collaborazione tra pubblico e privato”, sostiene Cuniberti.

Il modello Habacus parte dall’orientamento già nelle scuole superiori, accompagna lo studente nella scelta consapevole del percorso formativo e ne monitora i progressi durante gli studi. “Seguiamo lo studente come un tutor, verifichiamo semestralmente i crediti formativi e rilasciamo le certificazioni che permettono alla banca di erogare il prestito in tranche. In questo modo evitiamo il rischio di debito inutile e costruiamo un rapporto responsabile tra studente, percorso e finanziamento.” Un senso di responsabilità che si riflette anche nei tassi di abbandono quasi nulli dei 30.000 ragazzi seguiti finora da Habacus.


di Flavio Padovan, Maddalena Libertini, Flavio Padovan e Maddalena Libertini  - 
Oltre 16.000 presenze in tre giorni, 400 relatori e 92 sessioni: numeri che raccontan...
I volti, le emozioni, i colori, le novità, i giovani. Tutto il talento generativo del...
di Flavio Padovan e Maddalena Libertini  - 
«Nel 2024 i wearable hanno registrato volumi per 56,7 miliardi di euro e un tasso di ...
di Flavio Padovan e Maddalena Libertini  - 
Il Salone dei Pagamenti 2025 si apre con una novità che guarda al futuro della moneta...
di Flavio Padovan e Maddalena Libertini  - 
A un anno dall’ingresso di Banco BPM nel capitale di Numia, il secondo player italian...
di Flavio Padovan e Maddalena Libertini  - 
Un futuro dei pagamenti sempre più intelligente, ma governato da regole e da un princ...
di Maria Carla Rota  - 
“The global finance hero” è il concept ideato da CBI S.c.p.a. Società Benefit per il ...
di Flavio Padovan e Maddalena Libertini  - 
Nel panorama globale delle valute digitali, ancora dominato dal dollaro, l’Europa pro...
di Flavio Padovan e Maddalena Libertini  - 
È stato un anno di consolidamento e nuove partnership strategiche per Nexi, che conti...
di Flavio Padovan e Maddalena Libertini  - 
Avviata nel 2018, PostePay conferma al Salone dei Pagamenti un percorso di crescita c...
di Maria Carla Rota  - 
Gli wearable sono il futuro dei pagamenti digitali: una serie di dispositivi tecnolog...
 
1/315
GUIDA ALLA TASSAZIONE 2025_Banner Medium
Supervision, Risks & Profitability 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con DIPO, dedicato ai temi della Vigilanza Europea e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banche e Sicurezza 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con ABI Lab, CERTFin e OSSIF per conoscere ed esplorare...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 31 ottobre 2025 - Torriero (ABI): "Un Salone dei Pagamenti di nuovo record. Ma soprattutto partecipato"
e poi: le videointerviste ai partner e le pillole su nuovi prodotti e servizi direttamente dallo spazio...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 29 ottobre 2025 - Antonio Patuelli: Innovazione e pienezza della legalità, questa la sfida per i pagamenti
e poi: Chiara Scotti e i pagamenti come elemento sociale, non solo economico; Il dialogo sul talento...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 28 ottobre 2025 - Torriero (ABI): Dieci anni di Salone dei Pagamenti, una scommessa vinta che guarda al futuro
e poi: la videointervista a Stefano Siviero (Banca d’Italia) su bonifici istantanei e innovazione, con uno...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario