DORA è ora: resilienza operativa digitale in azione
-
30 Gennaio 2025
ABIFormazione propone iniziative formative per accompagnare le banche e le entità finanziari nell’adeguamento a DORA. Al via a febbraio il ciclo di incontri con tre giornate dedicate alla gestione operativa delle prime scadenze, a cui seguirà a marzo un ciclo più ampio per arrivare alla piena applicazione del regolamento
La trasformazione digitale nel settore bancario non può fermarsi, nonostante i rischi ICT e le minacce cyber. Competitività, efficienza e innovazione passano attraverso una digitalizzazione sicura, costruita su tre pilastri fondamentali: tecnologie, processi e persone.
L’aumento esponenziale degli attacchi informatici rende il fattore umano ancora più cruciale: diffondere conoscenza e sviluppare competenze adeguate è essenziale per proteggere il sistema finanziario. I Regolatori sono sempre più attenti alla gestione dei rischi ICT, come dimostra l’entrata in vigore del Regolamento DORA il 17 gennaio 2025. Le banche devono adeguarsi rapidamente, con autovalutazioni rigorose del proprio ICT Risk Management Framework e nuove misure di sicurezza, come richiesto dalla Banca d’Italia nelle comunicazioni di fine 2024.
Il panorama normativo in evoluzione impone un ripensamento dei modelli di gestione dell’ICT Risk, con un focus sulla specializzazione delle competenze e un approccio che deve essere al tempo stesso sistemico e verticale. Il nuovo decreto legislativo in discussione rafforza il ruolo delle autorità di vigilanza e introduce un impianto sanzionatorio significativo, fino al 10% del fatturato, per chi non si adegua.
ABIFormazione ha intercettato questa crescente esigenza formativa da parte degli operatori vigilati con un’offerta strutturata e mirata.
A febbraio partirà il ciclo di incontri “DORA è ora”, con tre giornate dedicate alla gestione operativa delle prime scadenze normative.
Da marzo, un percorso più ampio guiderà le banche verso la piena applicazione del DORA, affrontando temi strategici e operativi e declinandoli in prassi
Il 2025 segna una svolta nella sicurezza digitale: affrontarla con consapevolezza e preparazione significa trasformare i rischi in opportunità per un sistema finanziario più forte e resiliente.
Per info sulla partecipazione visitare il sito di abiformazione: (www.abiformazione.it) o contattare Barbara Filipella ([email protected])