Banner Pubblicitario
17 Giugno 2024 / 18:28
 
Gruppo Montepaschi: l’inclusione nel Dna

 
Diversity & Inclusion in Finance

Gruppo Montepaschi: l’inclusione nel Dna

A cura della redazione - 25 Maggio 2024
Nel Piano industriale 2022-2026 la valorizzazione delle pluralità, dell’inclusione e dell’equità come elementi fondamentali di un modello di sviluppo sostenibile
 
Il Gruppo Montepaschi ha nel proprio DNA l’attenzione all’inclusione e al rispetto delle diversità. In coerenza con questa sua vocazione e la crescente importanza di queste tematiche per tutti gli stakeholder, il Gruppo si è impegnato negli anni in un percorso di valorizzazione delle pluralità, dell’inclusione e dell’equità, elementi fondamentali di un modello di sviluppo sostenibile e ricompresi anche nel Piano industriale 2022-2026.
La certificazione della parità di genere
Ne è una dimostrazione concreta la “Certificazione della Parità di Genere” che il Gruppo Montepaschi, con Banca MPS e Banca Widiba, ha ottenuto nel dicembre 2023: un risultato importante nel percorso di crescita sostenibile, con l’obiettivo di promuovere una maggiore inclusione delle donne, ridurre il “gender pay gap”, aumentare le opportunità di crescita in azienda. Nella consapevolezza che un’azienda più inclusiva favorisce la creazione di valore nel lungo periodo, il Gruppo ha scelto di aderire volontariamente al processo di valutazione per la Certificazione previsto dal PNRR (Missione 5 “Inclusione e Coesione”), disciplinato dalla legge n. 162 del 2021 e regolato dalla Prassi di riferimento UNI/PdR 125:2022. Banca Mps è stata valutata insieme a Banca Widiba sulla base di indicatori di performance per sei aree tematiche specifiche: cultura e strategia, governance, processi human resources, opportunità di crescita e inclusione in azienda, equità remunerativa per genere, tutela della genitorialità e conciliazione vita-lavoro. La Certificazione rappresenta una tappa rilevante all’interno di un più ampio percorso virtuoso che il Gruppo si impegna a proseguire, in linea con le evoluzioni e le sfide che i tempi richiedono, per incidere ancora più efficacemente sui territori in cui opera.
La politica sulla parità di genere
Accanto alla Certificazione il Gruppo Montepaschi ha portato avanti nel tempo varie iniziative come la pubblicazione della Politica sulla Parità di Genere. Il  documento, disponibile sul sito istituzionale del Gruppo, ribadisce gli impegni in termini di valorizzazione delle diversità e dell’inclusione, equità e parità, che l’azienda si propone di realizzare in tutte le fasi della vita professionale di ogni persona, negli aspetti organizzativi e operativi, nella comunicazione interna ed esterna e nel suo rapporto con il territorio. Il Gruppo ha interpretato le direttive della Prassi di riferimento con l’obiettivo, da una parte, di garantire l’applicazione dei principi contenuti nella Politica e consentire la loro traduzione in processi e attività opportunamente presidiati tramite un apposito Sistema di Gestione e, dall’altra, di rispettare e tenere conto delle esigenze e delle aspettative delle proprie persone. A tale scopo sono stati lanciati sondaggi e sono stati strutturati momenti di confronto tra il personale dipendente, così da consentire di raccogliere le diverse opinioni e di formulare proposte.
La Settimana dell’Inclusione
Tra le iniziative di ascolto attivo emerge la “Settimana dell’Inclusione”, ossia l’appuntamento, ormai ricorrente, che si svolge nella settimana dell’8 marzo. La Giornata internazionale dei diritti delle donne si trasforma così in un’opportunità per stimolare il dibattito e condividere i diversi punti di vista delle persone del Gruppo in merito ai temi dell’inclusione, del rispetto e dell’equità, intese come fonte preziosa di unicità e crescita.
Il Piano Strategico della parità di genere
Le idee, i suggerimenti e gli spunti di riflessione alimentati da queste occasioni di dialogo, unitamente ad un’attenta analisi e monitoraggio di tutti i dati e delle attività del Gruppo riferiti al genere, sono presi in considerazione per la definizione delle azioni e degli obiettivi formalizzati in un apposito “Piano Strategico della parità di genere”, che è condiviso e approvato da un Comitato Guida dedicato e composto dal Top Management. In tal modo è assicurato un efficace presidio degli interventi, individuati anche grazie al confronto tra le diversità in azienda, per proseguire nel miglioramento continuo negli ambiti della parità di genere e dell’inclusione.
Vai alla sezione In primo piano
CIRCOLARI 2024
D&I in Finance 2024
L'evento promosso da ABI e organizzato da ABIEventi per consolidare gli interventi svolti...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Credito e Finanza 2024
Credito e Finanza è l’appuntamento promosso da ABI dedicato al Credito a Famiglie e Imprese e al Mercato...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Il Salone dei Pagamenti 2023
Il Salone dei Pagamenti è il più importante appuntamento nazionale di riferimento su Pagamenti e Innovazione...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Bancaforte TV
De Laurentis (Bocconi): "Due giornate per conoscere l'evoluzione della Vigilanza, della gestione dei rischi e dei modelli di business delle banche"
"Con lo sguardo a Basilea 3+. Tra vigilanza, nuovi rischi e la sfida della competitività". Questo...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario