Banner Pubblicitario
02 Maggio 2025 / 15:09
 
Ravera (CTC): Con la CCD II il merito creditizio richiede strumenti ancora più efficaci di valutazione

 
Credito

Ravera (CTC): Con la CCD II il merito creditizio richiede strumenti ancora più efficaci di valutazione

A cura della redazione - 15 Aprile 2025
Gli strumenti del Consorzio per la Tutela del Credito per affrontare in maniera sicura e compliant le innovazioni normative introdotte dalla Direttiva UE della Consumer Credit Directive
Il limite del 20 novembre, data entro la quale in tutti gli Stati membri dell'UE dovrà essere recepita la nuova Direttiva 2023/2225/UE sui contratti di credito ai consumatori (Consumer Credit Directive, o CCD II) è ormai prossima, ed è fondamentale per tutti gli operatori avere chiare le motivazioni che hanno portato a questo adeguamento disciplinare, e in che modo questo sviluppo impatta sui propri processi operativi e di business. 
Il tema è stato affrontato sotto diversi aspetti nelle due giornate dell'evento Credito e Finanza 2025, promosso dall'ABI: si tratta infatti di un'evoluzione normativa che di fatto prende atto dei cambiamenti che, con la diffusione e l'applicazione delle nuove tecnologie, stanno trasformando il mercato del credito al consumo e chiedono quindi nuovi strumenti regolatori per tutte le fasi di erogazione, gestione e monitoraggio del credito al consumo. L'incremento dell'utilizzo di strumenti di pagamento digitali ha infatti dato una forte spinta agli acquisti online, con la conseguente diffusione di  nuovi strumenti di finanziamento, come il Buy Now Pay Later e la Dilazione di Pagamento.
«In uno scenario in continua evoluzione sia in termini di approccio ai canali distributivi che di strumenti finanziari (BNPL), che nel tempo si sono diversificati dalle classiche forme tecniche di finanziamento, il mercato del credito al consumo avanza, da parte degli operatori finanziari, richieste di affidabilità e velocità nell'erogazione del credito», osserva Luisella Ravera, Responsabile Sviluppo di CTC - Consorzio per la Tutela del Credito, brand sponsor dell'evento ABI. «Il tutto garantendo una attenta e completa valutazione del merito creditizio nella definizione della reale capacità del consumatore di ripagare il debito. CTC, con i servizi SIC e AISP, fornisce online la possibilità di rendere disponibili tutte le informazioni necessarie in real time, utili per completare e garantire uno dei pilastri della nuova CCD, che sancisce la necessità di definire in modo chiaro e completo procedure di valutazione del merito creditizio per ridurre il rischio di sovraindebitamento. CTC offre da sempre la possibilità di accedere ai propri servizi online fin dall'avvio del SIC Positivo che quest'anno festeggia i 10 anni di operatività».
Vai alla sezione In primo piano
Warrant_Tinexa_Credito e Finanza 2025_Medium
Il Salone dei Pagamenti 2024
L’appuntamento di riferimento sui Pagamenti e l’Innovazione in Italia e non solo.
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Bancaforte TV
Camporeale (ABI): I bonifici istantanei faranno crescere l’open banking italiano
La PSD2 non ha fatto esplodere l’open banking in Italia ma ha piantato i semi di unaevoluzione da cui non si...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario