Banner Pubblicitario
03 Maggio 2025 / 14:07
 

 
Bancaforte TV

Berselli (BDO): Il Framework IFRS9 nel contesto di incertezza macroeconomica

di Flavio Padovan Maddalena Libertini
19 Giugno 2024

Gli ultimi anni sono stati caratterizzati da uno scenario macroeconomico di grave incertezza che i modelli IFRS 9, pensati prima della pandemia Covid, non sono stati in grado di raccogliere. Pertanto a partire dai primi bilanci del 2020, quindi durante la pandemia, le banche sono state costrette a fare degli overlay adjustment, ovvero degli aggiustamenti alle risultanze dei modelli di impairment IFRS 9, in quanto i modelli non erano in grado di internalizzare al loro interno le dinamiche di incertezza. Ne parla Emanuele Berselli, Partner Financial Services BDO Italia nella videointervista rilasciata a Bancaforte in occasione di Supervision, Risks & Profitability 2024.

"Queste dinamiche di incertezza  - continua Berselli - sono poi proseguite e negli anni successivi si sono susseguite ulteriori crisi, a partire dalla guerra russo-ucraina che ha dato una grossa spinta inflazionistica e un incremento nel costo delle materie prime. Anche questi fattori non erano in nessun modo prevedibili e internalizzabili all'interno dei modelli di impairment IFRS 9 e quindi le banche hanno continuato a dover effettuare degli interventi manuali alle risultanze dei modelli di impairment IFRS 9".

La reazione dei regulators è stata focalizzata nell'andare a individuare quanto fossero soggettive queste misure di aggiustamento e le raccomandazioni sono state quelle di internalizzare e di modelizzare questi aggiustamenti, in modo appunto da evitare un'eccessiva soggettività e anche politiche di bilancio.

Gli overlay adjustment - sottolinea Berselli - pesano ancora in maniera significativa sul totale delle svalutazioni effettuate dalle banche sui crediti in bonus, in alcuni casi addirittura con percentuali superiori al 50%. È pertanto fondamentale che questi tipi di adjustment vengano in qualche modo focalizzati e modelizzati e sia presente una forte governance all'interno della banca, in modo da non poter lasciare spazio agli amministratori di poter effettuare politiche di bilancio su questa voce.


di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Lorenzo Macchi, Partner e Head of Financial Services di KPMG, analizza ai microfoni d...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
All'edizione 2025 di D&I in Finance ha portato il proprio contributo anche l’associaz...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Banca Popolare di Puglia e Basilicata ha ricevuto il Premio ABI per l’Innovazione nei...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Il Gruppo Sella si è aggiudicato il Premio ABI per l’Innovazione nei Servizi Bancari ...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Più sicurezza e trasparenza nelle transazioni in criptovalute, a questo mira il proge...
Banca Popolare di Sondrio ha ricevuto il Premio ABI per l’Innovazione nei Servizi Ban...
La resilienza operativa è in cima alla lista delle priorità che guideranno gli invest...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
BPER Banca si aggiudica il Premio ABI per l’Innovazione nei Servizi Bancari 2025 nell...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
 Dal Forum ABI Lab 2025, Mario Mendia, da pochi mesi CEO di ReActive e Kline, raccont...
 
1/411
GUIDA ALLA TASSAZIONE 2025_Banner Medium
Il Salone dei Pagamenti 2024
L’appuntamento di riferimento sui Pagamenti e l’Innovazione in Italia e non solo.
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 29 aprile 2025 - Speciale Premio ABI Innovazione
e poi: i trend più interessanti del Rapporto ABI Lab 2025; gli investimenti ICT delle banche italiane; tutti...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 18 aprile 2025 - Torriero (ABI): Banche, finanza e imprese, servono un ecosistema coerente per promuovere la crescita
e poi: le videointerviste ai protagonisti di Credito e Finanza 2025; la fabbrica di startup di Futurea; con...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario