Banner Pubblicitario
03 Maggio 2025 / 04:03
 
Per vedere questo video devi abilitare i cookies di Marketing

 
Bancaforte TV

Cuniberti (Habacus): Prestito studentesco, rendere formazione e credito accessibili a tutti

di Flavio Padovan Maddalena Libertini
21 Aprile 2025

In Italia il prestito studentesco è ancora poco utilizzato, ma ha tutte le potenzialità per diventare una componente strutturale del diritto allo studio e un prodotto finanziario diffuso. Lo ha detto a Credito e Finanza 2025 Paolo Cuniberti, CEO e founder di Habacus: “Negli Stati Uniti e anche in Gran Bretagna gli student loans hanno un mercato estremamente consistente. Ma se restiamo nella Comunità Europea e guardiamo alla Germania, che eroga ogni anno tra i 500 e i 600 mila prestiti legati allo studio, è evidente che anche l’Italia potrebbe raggiungere volumi analoghi. Oggi siamo fermi a circa 20 mila l’anno”. 

Habacus, nata nel 2019 per certificare i dati necessari all’accesso a questo strumento di credito, collabora con primari gruppi bancari, con la Banca Europea per gli Investimenti e con il fondo per lo studio gestito da Consap, recentemente rafforzato grazie a una garanzia diretta del Ministero dell’Economia che consente l'abbattimento del costo del capitale regolamentare per tutti gli istituti di credito che vogliono partecipare al programma. “È un passaggio cruciale: questa asset class può crescere solo attraverso una vera collaborazione tra pubblico e privato”, sostiene Cuniberti.

Il modello Habacus parte dall’orientamento già nelle scuole superiori, accompagna lo studente nella scelta consapevole del percorso formativo e ne monitora i progressi durante gli studi. “Seguiamo lo studente come un tutor, verifichiamo semestralmente i crediti formativi e rilasciamo le certificazioni che permettono alla banca di erogare il prestito in tranche. In questo modo evitiamo il rischio di debito inutile e costruiamo un rapporto responsabile tra studente, percorso e finanziamento.” Un senso di responsabilità che si riflette anche nei tassi di abbandono quasi nulli dei 30.000 ragazzi seguiti finora da Habacus.


di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Lorenzo Macchi, Partner e Head of Financial Services di KPMG, analizza ai microfoni d...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
All'edizione 2025 di D&I in Finance ha portato il proprio contributo anche l’associaz...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Banca Popolare di Puglia e Basilicata ha ricevuto il Premio ABI per l’Innovazione nei...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Il Gruppo Sella si è aggiudicato il Premio ABI per l’Innovazione nei Servizi Bancari ...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Più sicurezza e trasparenza nelle transazioni in criptovalute, a questo mira il proge...
Banca Popolare di Sondrio ha ricevuto il Premio ABI per l’Innovazione nei Servizi Ban...
La resilienza operativa è in cima alla lista delle priorità che guideranno gli invest...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
BPER Banca si aggiudica il Premio ABI per l’Innovazione nei Servizi Bancari 2025 nell...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
 Dal Forum ABI Lab 2025, Mario Mendia, da pochi mesi CEO di ReActive e Kline, raccont...
 
1/411
GUIDA ALLA TASSAZIONE 2025_Banner Medium
Il Salone dei Pagamenti 2024
L’appuntamento di riferimento sui Pagamenti e l’Innovazione in Italia e non solo.
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 29 aprile 2025 - Speciale Premio ABI Innovazione
e poi: i trend più interessanti del Rapporto ABI Lab 2025; gli investimenti ICT delle banche italiane; tutti...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 18 aprile 2025 - Torriero (ABI): Banche, finanza e imprese, servono un ecosistema coerente per promuovere la crescita
e poi: le videointerviste ai protagonisti di Credito e Finanza 2025; la fabbrica di startup di Futurea; con...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario