Banner Pubblicitario
03 Maggio 2025 / 02:42
 
Per vedere questo video devi abilitare i cookies di Marketing

 
D&I in Finance 2025

Marenco di Moriondo (Gruppo Sella): Contrastare la violenza economica con conoscenza del fenomeno e interventi concreti

di Flavio Padovan Maddalena Libertini
08 Aprile 2025

A D&I Finance 2025, a un anno dall’annuncio dell’avvio della ricerca con l’Università Cattolica di Milano sulla violenza economica all’interno dei rapporti familiari e personali, Maria Marenco di Moriondo, Diversity & Inclusion Manager del Gruppo Sella, ne commenta con Bancaforte lo stato di avanzamento. “Si è da poco conclusa la prima fase del progetto, che si è concentrata sull’analisi della letteratura scientifica. L’obiettivo era comprendere come viene percepita la violenza economica, stimarne la diffusione e individuare i soggetti più vulnerabili e le loro caratteristiche sociodemografiche. È emerso che questo fenomeno ha un costrutto multidimensionale”, spiega Marenco di Moriondo.

Sono infatti tre le dinamiche principali secondo cui si esercita: il controllo economico (limitazione dell’accesso alle risorse e quindi dell’autonomia), il sabotaggio economico (ostacolo intenzionale alla carriera o al percorso di studi) e lo sfruttamento economico (appropriazione indebita delle risorse della vittima). Scopo dello studio è stato anche determinare i fattori predittivi e protettivi, che possono aiutare a identificare le situazioni a rischio e limitarne gli effetti.

Ora il progetto entra nella fase empirica: verranno raccolti dati attraverso interviste, focus group e questionari per saggiare il livello di percezione e conoscenza del fenomeno. Il coinvolgimento di operatori sociosanitari e di centri e sportelli antiviolenza servirà invece a mappare le buone pratiche e sviluppare ulteriori misure di tutela. Parallelamente saranno predisposti strumenti di sensibilizzazione per coadiuvare chi lavora in banca nel riconoscimento precoce di potenziali casi e nel capire come interagire con i soggetti coinvolti.


di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
All'edizione 2025 di D&I in Finance ha portato il proprio contributo anche l’associaz...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Banca Popolare di Puglia e Basilicata ha portato sul palco di D&I in Finance 2025 un’...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
“Dopo il lavoro fatto in questi anni per l’integrazione della disabilità in azienda, ...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Non esiste inclusione senza interazione autentica. È questo il principio alla base de...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
L’inclusione finanziaria non è solo una questione di accesso ai servizi bancari, ma u...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
La parità di genere non è solo una questione di numeri, ma un tema di giustizia socia...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Promuovere la parità di genere come impegno strategico e non come iniziativa isolata....
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Nel corso della sessione plenaria di apertura di D&I in Finance 2025, Licia Ciocca, R...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Nella sessione plenaria di apertura di D&I in Finance 2025, intitolata “La forza del ...
ABICloud 2025 Blu_Medium
Il Salone dei Pagamenti 2024
L’appuntamento di riferimento sui Pagamenti e l’Innovazione in Italia e non solo.
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 29 aprile 2025 - Speciale Premio ABI Innovazione
e poi: i trend più interessanti del Rapporto ABI Lab 2025; gli investimenti ICT delle banche italiane; tutti...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 18 aprile 2025 - Torriero (ABI): Banche, finanza e imprese, servono un ecosistema coerente per promuovere la crescita
e poi: le videointerviste ai protagonisti di Credito e Finanza 2025; la fabbrica di startup di Futurea; con...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario