Banner Pubblicitario
03 Maggio 2025 / 14:24
 

 
Bancaforte TV

Pepe (KPMG): Dai trend globali a Basilea 3+, le nuove sfide che le banche devono affrontare

di Flavio Padovan Maddalena Libertini
19 Giugno 2024

Per affrontare gli impatti sul settore bancario di megatrend come l'intelligenza artificiale, il climate change, la frammentazione, la strategia del “wait and see” non è un’opzione. Lo ricorda Giovanni Pepe, Partner, Head of Regulatory and Risk Advisory di KPMG, nella videointervista rilasciata a Bancaforte in occasione di Supervision, Risk Profitability 2024.

“Non è un approccio efficace – spiega - perché sono trend globali che ridefiniscono le società per come le conosciamo, ponendo le banche di fronte alla necessità di adattarsi a questa nuova realtà”.

Nella videointervista, Pepe sottolinea che “siamo di fronte ad una regolamentazione che cerca di tenere su un'impalcatura normativa pensata in un contesto totalmente diverso da quello attuale” e che le banche devono essere il più possibili precise nella quantificazione dei requisiti, perché questo significa anche ottimizzazione e quindi porta ad avere dei margini per reagire ad eventi imprevisti.

Un secondo fronte su cui le banche devono concentrarsi, secondo Pepe, è il miglioramento continuo delle capacità di stress testing, di proiezione dinamica del bilancio, perché è fondamentale essere in grado di comprendere anticipatamente che cosa succede alla banca in una serie di scenari, anche particolarmente avversi e che con ogni probabilità non si determineranno.

Infine, la sfida di Basilea 3+. Negli Stati Uniti, dice Pepe, la chiamano “Basel, end of the game”, cioè fine dei giochi, per sottolineare il lungo cantiere delle regole di Basilea. Le riforme di cui si parlava da tempo sono ora messe a terra. "L'ambito più impattato, e non è un caso, è quello del rischio di credito, con una revisione complessiva dell'approccio standard. Particolarmente rilevante in base alle nostre esperienze, avvisa Pepe, è la parte attinente ai margini, alle linee di fido non utilizzate, che ora assorbo requisiti di capitale e quindi le banche devono fare molta attenzione", conclude Pepe.

 


di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Lorenzo Macchi, Partner e Head of Financial Services di KPMG, analizza ai microfoni d...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
All'edizione 2025 di D&I in Finance ha portato il proprio contributo anche l’associaz...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Banca Popolare di Puglia e Basilicata ha ricevuto il Premio ABI per l’Innovazione nei...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Il Gruppo Sella si è aggiudicato il Premio ABI per l’Innovazione nei Servizi Bancari ...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Più sicurezza e trasparenza nelle transazioni in criptovalute, a questo mira il proge...
Banca Popolare di Sondrio ha ricevuto il Premio ABI per l’Innovazione nei Servizi Ban...
La resilienza operativa è in cima alla lista delle priorità che guideranno gli invest...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
BPER Banca si aggiudica il Premio ABI per l’Innovazione nei Servizi Bancari 2025 nell...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
 Dal Forum ABI Lab 2025, Mario Mendia, da pochi mesi CEO di ReActive e Kline, raccont...
 
1/411
GUIDA ALLA TASSAZIONE 2025_Banner Medium
Il Salone dei Pagamenti 2024
L’appuntamento di riferimento sui Pagamenti e l’Innovazione in Italia e non solo.
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 29 aprile 2025 - Speciale Premio ABI Innovazione
e poi: i trend più interessanti del Rapporto ABI Lab 2025; gli investimenti ICT delle banche italiane; tutti...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 18 aprile 2025 - Torriero (ABI): Banche, finanza e imprese, servono un ecosistema coerente per promuovere la crescita
e poi: le videointerviste ai protagonisti di Credito e Finanza 2025; la fabbrica di startup di Futurea; con...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario