Banner Pubblicitario
03 Maggio 2025 / 03:56
 
Per vedere questo video devi abilitare i cookies di Marketing

 
Bancaforte TV

Righi (FIAIP): Mediazione creditizia, serve un aggiornamento alla luce della CCDII

di Flavio Padovan Maddalena Libertini
25 Aprile 2025

La direttiva europea sul credito al consumo (CCDII) riaccende l’attenzione sul tema dell’intermediazione e della distribuzione dei prodotti finanziari in un contesto radicalmente cambiato rispetto a quello del 2010, anno in cui è stata approvata la legge 141. A Credito e Finanza 2025, Paolo Righi, Past President di FIAIP, rilancia la proposta di riforma sostenuta dall’associazione, che ruota attorno a tre assi principali: ampliamento dei prodotti a disposizione dei mediatori, maggiore chiarezza nei meccanismi di segnalazione e revisione del sistema di controlli.

“La legge 141 ha rappresentato un importante passo avanti per la regolazione della mediazione creditizia. Ma oggi, a più di un decennio di distanza, è desueta: non è più coerente con l’evoluzione delle reti e del contesto economico e con l’ingerenza dell’intelligenza artificiale e delle grandi piattaforme”, spiega Righi.

Con la progressiva riduzione degli sportelli bancari sul territorio, la rete fisica dei mediatori diventa sempre più strategica per garantire accesso al credito, soprattutto nelle aree meno servite. Per questo FIAIP chiede di estendere la gamma di prodotti che possono essere distribuiti tramite i mediatori. Un altro nodo è quello delle segnalazioni: è importante far emergere e inquadrare in modo trasparente e regolato le segnalazioni strumentali alla mediazione esercitate da figure professionali come agenti immobiliari e amministratori di condominio.

Infine, FIAIP propone una revisione del sistema di vigilanza e responsabilità. “Serve una regolamentazione più moderna, dove la responsabilità sia ripartita tra tutti gli attori della filiera, non scaricata esclusivamente sulle società di mediazione”, conclude Righi.


di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Lorenzo Macchi, Partner e Head of Financial Services di KPMG, analizza ai microfoni d...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
All'edizione 2025 di D&I in Finance ha portato il proprio contributo anche l’associaz...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Banca Popolare di Puglia e Basilicata ha ricevuto il Premio ABI per l’Innovazione nei...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Il Gruppo Sella si è aggiudicato il Premio ABI per l’Innovazione nei Servizi Bancari ...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Più sicurezza e trasparenza nelle transazioni in criptovalute, a questo mira il proge...
Banca Popolare di Sondrio ha ricevuto il Premio ABI per l’Innovazione nei Servizi Ban...
La resilienza operativa è in cima alla lista delle priorità che guideranno gli invest...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
BPER Banca si aggiudica il Premio ABI per l’Innovazione nei Servizi Bancari 2025 nell...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
 Dal Forum ABI Lab 2025, Mario Mendia, da pochi mesi CEO di ReActive e Kline, raccont...
 
1/411
ABICloud 2025 Blu_Medium
Il Salone dei Pagamenti 2024
L’appuntamento di riferimento sui Pagamenti e l’Innovazione in Italia e non solo.
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 29 aprile 2025 - Speciale Premio ABI Innovazione
e poi: i trend più interessanti del Rapporto ABI Lab 2025; gli investimenti ICT delle banche italiane; tutti...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 18 aprile 2025 - Torriero (ABI): Banche, finanza e imprese, servono un ecosistema coerente per promuovere la crescita
e poi: le videointerviste ai protagonisti di Credito e Finanza 2025; la fabbrica di startup di Futurea; con...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario