Banner Pubblicitario
13 Settembre 2025 / 10:17
Sviluppo sostenibile come opportunità di crescita

 
Banca

Sviluppo sostenibile come opportunità di crescita

di Flavio, Padovan - 17 Ottobre 2017
Le banche hanno un ruolo fondamentale nel processo epocale di riconversione sintetizzato negli obiettivi dell'Agenda 2030. Una trasformazione economica, sociale e ambientale che rappresenta anche una straordinaria occasione di business. Ne parla Enrico Giovannini (Università Tor Vergata e portavoce AsviS), anticipando a Bancaforte alcuni dei temi che affronterà nel keynote speech a Credito al Credito 2017
A inizio ottobre il Consiglio dei Ministri ha approvato la Strategia nazionale di sviluppo sostenibile. Il documento, frutto di un lungo processo di consultazione, rappresenta il primo passo per declinare e calibrare gli obiettivi dell'Agenda 2030 nell'ambito della programmazione economica, sociale e ambientale italiana. Offre infatti un quadro di riferimento comune al Paese su una visione di sviluppo orientata alla sostenibilità e individua cinque aree di intervento: persone, pianeta, prosperità, pace, partnership. Per capire meglio la portata di questa atto, analizzare le ragioni che spingono ad accelerare verso uno sviluppo sostenibile e il ruolo dell'industria del credito in questa evoluzione, abbiamo incontrato Enrico Giovannini, professore ordinario di Statistica Economica all'Università di Roma Tor Vergata e Portavoce ASviS – Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile, nonché keynote speaker dell'edizione 2017 di Credito al Credito.
“L'approvazione della Strategia nazionale - spiega Giovannini - è solo l’inizio di un lavoro molto complesso, necessario per mettere il Paese sul sentiero di sviluppo sostenibile. Lo sa bene il Presidente del Consiglio Paolo Gentiloni, che lo scorso 7 giugno, durante l’evento conclusivo del Festival dello Sviluppo Sostenibile organizzato dall’ASviS, aveva annunciato che avrebbe portato l’attuazione della Strategia sotto il coordinamento di Palazzo Chigi e che avrebbe emanato una direttiva affinché i Ministeri valutino come incorporare le azioni necessarie a raggiungere i 17 Goal e i 169 Target dell’Agenda 2030 nei propri programmi per il triennio 2018-2020. Ora che la Strategia è stata approvata ufficialmente – aggiunge Giovannini - ci aspettiamo che il Governo rispetti l’impegno di predisporre sia la direttiva sia, entro la fine dell’anno, un documento che dettagli il documento odierno, indicando target quantitativi e strumenti attraverso cui conseguirli, come la Strategia energetica nazionale, il Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici e la Strategia per l’economia circolare, tutti documenti in fase di consultazione e da varare al più presto”.

Perché è importante passare a un modello di sviluppo sostenibile?

“Perché l'attuale modello di sviluppo non è, appunto, sostenibile. Non sono io a dirlo, ma i grandi della Terra e gli studi internazionali e scientifici. Per avere una percezione dell'urgenza è sufficiente pensare alla Cina e all'impatto sull'ambiente e sulla salute che hanno avuto le politiche di crescita finora attuate. Ma non è solo una questione di sostenibilità ambientale. I 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (Sustainable Development Goals – SDGs nell’acronimo inglese) rappresentano un’indispensabile base per una crescita economica e sociale più elevata, equa e sostenibile, oltre che inclusiva e democratica. È un enorme sforzo di riconversione che, secondo l'Agenda 2030 riguarda i Paesi occidentali, ma anche quelli emergenti e in via di sviluppo. E per tantissime imprese rappresenta anche una straordinaria opportunità di business”.

Lo sviluppo sostenibile può essere un motore della crescita economica?

“Senza dubbio. Stiamo parlando di un passaggio epocale ed è evidente che le imprese che saranno sulla frontiera di questo processo avranno enormi vantaggi. Ce lo dicono le analisi non tanto e non solo delle organizzazioni internazionali, ma anche quelle delle stesse associazioni imprenditoriali. Il tema naturalmente di enorme rilievo è dove trovare risorse per effettuare gli investimenti necessari a questa transizione e quindi quale tipo di finanza potrà supportare questo tipo di riconversione. Perché è un processo che garantisce rendimenti enormi, ma a medio e lungo termine”.

Cosa possono fare le banche per favorire e supportare questa trasformazione?

“La finanza e l'industria del credito hanno un ruolo straordinario in questa riconversione e devono essere all'altezza di un compito storico. Stiamo parlando non solo a livello nazionale, ma almeno a livello europeo. In Italia è necessario supportare i grandi gruppi che possono trainare intere filiere produttive, ma anche aiutare le piccole e medie imprese, che sono culturalmente più indietro. Servono investimenti rilevanti. Le banche sono pronte? L'appuntamento di Credito al Credito sarà un momento importante di riflessione e confronto per capire come sta crescendo la sensibilità su questi temi e come riuscire ad innescare questo processo anche in Italia”.
Bancaforte, media partner di Credito al Credito e di tutti i grandi eventi ABI, seguirà i lavori del convegno con i suoi giornalisti e pubblicherà uno Speciale con approfondimenti e videointerviste esclusive ai rappresentanti istituzionali e ai protagonisti del mondo bancario e dell'industria del credito. Per essere informati in tempo reale seguiteci anche su Twitter, LinkedIn e Facebook.
Il convegno ABI sul credito alle persone e alle imprese si svolgerà a Roma il 26 e 27 ottobre. Un appuntamento importante in cui esponenti di istituzioni, banche e imprese si incontrano per condividere best practice, esperienze e fare il punto sulla fondamentale funzione del credito per lo sviluppo dell’economia. Filo conduttore dell'edizione 2017: l'innovazione di cultura, di processo, di prodotto è il fattore propulsivo per la crescita e la ripresa.
L’evento, organizzato in collaborazione con Assofin, vede la partecipazione delle principali associazioni di imprese e dei consumatori, ed è inserito nella Settimana Europea delle Pmi promossa dalla Commissione europea.
Tra i temi principali della due giorni di Roma:
  • Credito al consumo
  • Credito immobiliare
  • Credito alle imprese
  • Distribuzione del credito
  • Assicurazione del credito
  • Valutazione del merito creditizio e risk management
  • Valutazione immobiliare
  • Garanzie pubbliche e private
  • Fondi europei
  • NPLs management
  • ABICloud 2025 Blu_Medium
    ALTRI ARTICOLI

     
    Pagamenti

    Pagamenti digitali, frodi in calo ma sempre più sofisticate

    Il Rapporto Bankitalia fotografa un fenomeno contenuto nei numeri ma in evoluzione rapida. In aumento le truffe basate sulla "manipolazione del...

     
    Pagamenti

    Al Salone dei Pagamenti l’innovazione non ha confini

    Un Salone che non si limita a osservare il futuro: lo genera. La decima edizione del Salone accelera sull’internazionalizzazione offrendo una...

     
    Pagamenti

    NOBID, l’identità digitale europea prende forma e passa anche per i pagamenti

    Il Large-Scale Pilot europeo dedicato ai pagamenti digitali basati su eIDAS2 sta sperimentando funzionalità interoperabili, sicure e...
    Supervision, Risks & Profitability 2025
    L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con DIPO, dedicato ai temi della Vigilanza Europea e...
    Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
    Banche e Sicurezza 2025
    L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con ABI Lab, CERTFin e OSSIF per conoscere ed esplorare...
    Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
    Bancaforte TV
    Scorza (Garante Privacy): Ecco come bilanciare privacy, sicurezza e innovazione digitale
    La protezione dei dati personali e la spinta all’innovazione tecnologica possono e devono convivere in...
    Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
    Stasi (CERTFin): Le sfide aperte per un ecosistema finanziario sicuro
    Crescono o rimangono stabili gli investimenti in cybersecurity delle banche, si rafforza la cooperazione tra...
    Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
    Banner Pubblicitario