Banner Pubblicitario
03 Maggio 2025 / 02:13
Al via D&I in Finance, il ruolo delle banche per l’inclusione

 
Diversity & Inclusion in Finance

Al via D&I in Finance, il ruolo delle banche per l’inclusione

di Sara Aguzzoni - 12 Marzo 2025
Si è aperta oggi a Milano l'edizione 2025 dell'evento annuale promosso da ABI per consolidare e valorizzare le politiche di Diversità e Inclusione nel mondo finanziario
Le trasformazioni sociali, demografiche e culturali in corso, e le azioni per contrastare le disuguaglianze e favorire maggiore parità, accessibilità e crescita per territori, comunità, persone: al centro di D&I in Finance, le sfide per l'inclusione nella valorizzazione delle diversità in coerenza con le sfide che orientano le attività di ABI e il ruolo delle banche affinché sviluppo e sostenibilità siano per tutti. In apertura oggi a Milano, l'appuntamento promosso da ABI e organizzato da ABIEventi di riferimento per il mondo bancario sui temi della D&I (acronimo dall'inglese Diversity & Inclusion), arriva alla sua terza edizione con un forte senso di impegno per promuovere approfondimento, confronto e condivisione di soluzioni.
"Inclusione significa più possibilità per tutti e arricchimento culturale per costruire un tessuto sociale ed economico più robusto e resiliente - così il Direttore Generale dell'ABI, Marco Elio Rottigni, nel suo intervento di scenario e prospettive a introduzione dei lavori - Approfondire le attuali trasformazioni socio-culturali e condividere soluzioni di successo implementate dal mondo bancario al fine di agevolare il cambiamento culturale si rende indispensabile per far fronte alle sfide connesse ai cambiamenti demografici, interni ed esterni alle imprese, per favorire azioni dirette a contrastare le diseguaglianze sociali e per creare condizioni di maggiore equità e benessere sociale. Nell'attuale complesso scenario mondiale, l'impegno al centro di D&I in Finance con forza vuole contribuire agli obiettivi di sostenibilità dell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite, fattori dalla forte valenza etica e al contempo strategici per la crescita e lo sviluppo equo e duraturo. Questo in coerenza con il nuovo piano industriale dell'Associazione Bancaria Italiana che, tra l'altro, mira a valorizzare i temi della sostenibilità e della lotta alle diseguaglianze quali cardini dell'attività e del business del settore bancario".
"D&I in Finance è diventato un punto di riferimento per il mondo bancario e finanziario - ha proseguito Rottigni - ma anche per tutte le realtà imprescindibili quando si parla di strategie condivise per favorire inclusione nelle diversità: istituzioni, terzo settore, mondo accademico. Valorizzare le specificità di ciascuna persona è chiave affinché ognuno possa esprimere al meglio le proprie potenzialità, sia in ambienti lavorativi sia nelle comunità territoriali di riferimento. L'inclusione finanziaria e dunque sociale, nonché l'accessibilità a prodotti, servizi e strutture sono fattori di competitività e di posizionamento strategico nella relazione con la clientela per banche e imprese".
"Il Progetto, cui l'evento è connesso, è il frutto di un intenso lavoro di ascolto, di messa a terra e condivisione sinergica con le banche Associate che ci seguono ormai da anni in un'iniziativa che ha consentito di costituire una vera e propria community - ha concluso Rottigni - L'edizione di D&I in Finance di quest'anno ispirata al concetto di 'rispetto' è l'apice di un percorso di lavoro durato un anno, frutto di un impegno condiviso da tutte le banche aderenti al progetto che si compone di Osservatorio, formazione specializzata per la figura del diversity manager ed evento conclusivo, che rappresentano quasi l'80% in termini di totale attivo. Attraverso un lavoro di squadra che ha coinvolto un team interdisciplinare di ABI, esperti e cultori della materia, accademici e professionisti che hanno contribuito ai lavori, continuiamo a costruire conoscenza e consapevolezza, offrendo strumenti concreti per promuovere il cambiamento".

L'evento

I lavori di D&I in Finance in avvio oggi proseguiranno anche domani. L'evento è gratuito e aperto a tutti, in presenza a Milano presso Auditorium Bezzi Banco BPM, e prevede il servizio di interpretariato LIS (lingua dei segni italiana). Il programma e tutte le informazioni sui due giorni di evento e per iscriversi sono disponibili sul sito https://diversity.abieventi.it/.
 
Warrant_Tinexa_Credito e Finanza 2025_Medium
ALTRI ARTICOLI

 
Imprese

Tanzi (Quid Informatica): Pronti ad accompagnare il mondo del credito nelle sfide cloud e SaaS

La recente integrazione nel gruppo Fibonacci ha rafforzato la tech company come punto di riferimento tecnologico per il consumer finance in Italia,...

 
Banca

Formazione e apprendimento in Europa, tutti i partner di EBTN presenti a Milano

Dal 12 al 14 marzo presso SpazioPola, il centro di ABIFormazione a Milano, si sono tenuti gli incontri di EBTN – European Banking and Financial...
Il Salone dei Pagamenti 2024
L’appuntamento di riferimento sui Pagamenti e l’Innovazione in Italia e non solo.
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Bancaforte TV
Camporeale (ABI): I bonifici istantanei faranno crescere l’open banking italiano
La PSD2 non ha fatto esplodere l’open banking in Italia ma ha piantato i semi di unaevoluzione da cui non si...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario