Banner Pubblicitario
19 Agosto 2025 / 17:51
Da Trento a Manhattan passando per il Messico. E le Credit Unions ringraziano

 
Imprese

Da Trento a Manhattan passando per il Messico. E le Credit Unions ringraziano

di Giuseppe Goglio - 5 Marzo 2014
L'esperienza internazionale maturata nel settore del credito cooperativo permette a Dedagroup di affrontare la sfida USA con ottime premesse puntando sulla versatilità del software BankUp
A livello di grandi realtà imprenditoriali la competitività italiana è da sempre in affanno e limitata a pochi casi. A reggere il confronto sul piano internazionale contribuiscono le idee che nelle piccole e medie imprese trovano maggiore spazio e possono essere convertite più velocemente in offerta. Il caso di Dedagroup insegna come questo sia possibile in un settore particolarmente impegnativo dal punto di vista della concorrenza, arrivando al punto di lanciare senza timore la sfida nel regno del mondo finanziario.
"Quando alcuni anni fa affrontammo il mercato del Messico, tanti giornali titolarono 'Dall'Adige alle Sierras' - afferma Gianni Camisa , Amministratore Delegato di Dedagroup ICT Network -. Ora, risaliamo verso nord, in direzione dell'East River e siamo pronti per affrontare la sfida del mercato USA. È un grande orgoglio vendere software agli americani".
Dopo aver conquistato il 35% del mercato nazionale nel settore del credito cooperativo, l'obiettivo è diventare partner di riferimento per le Credit Unions americane, grazie alla soluzione proprietaria BankUp, già messa alla prova con successo nelle precedenti operazioni internazionali per il mercato bancario di Messico ed Europa dell’Est.
Nate per rispondere all’esigenza di inclusione finanziaria delle fasce meno abbienti della popolazione, le Credit Unions sono istituzioni finanziarie cooperative, in continua espansione e rafforzamento, grazie anche al forte impulso dato dall’amministrazione Obama in questi ultimi anni. Sono infatti circa 6.700, dislocate su tutto il territorio statunitense, e gestiscono cento milioni di conti correnti, con un numero di clienti/soci pari al 40% della popolazione economicamente attiva. Un ordine di grandezza del tutto diverso dalle realtà europee, e di conseguenza un'occasione da cogliere al momento giusto.
"Siamo arrivati in Messico a seguito di un intervento normativo che imponeva una modernizzazione del sistema - spiega Alessandro Pocher , vice direttore generale responsabile divisione international business di Dedagroup ICT Network -. Abbiamo trovato code esagerate davanti agli sportelli anche per mancanza di strumenti adeguati ed essere presenti lì ci ha permesso di entrare in contatto con le Credit Unions USA".
In situazioni dove sistemi IT pensati per grandi organizzazioni trovano difficoltà a integrare realtà molto piccole e variegate, BankUp è in grado di fare la differenza. "Attraverso il nostro software riusciamo a garantire operatività di livello internazionale anche a sportelli con cinque dipendenti - sottolinea Pocher -. Inoltre, non ci presentiamo come un nuovo fornitore, ma come partner che affianca le Credit Unions a superare le difficoltà”.
Nella sede operativa aperta nel cuore di Manhattan opererà una joint venture Coop Core Development Llv con la National Federation of Community Development Credit Unions, organismo che accorpa 250 banche di credito cooperativo nate con la logica di sviluppo delle comunità dove operano.
"Anche altri fornitori offrono ottimi prodotti - sottolinea Camisa -. Il nostro vantaggio è essere partiti da elevate dimensioni di scala, e affiancare al software tanta presenza a diretto contatto, prima durante e dopo l'installazione, portando esperienze simili alla loro".
La sfida è tanto stimolante quanto difficile. Le premesse maturate prima in Europa e poi nel vicino Messico lasciano tuttavia spazio a un ragionevole ottimismo. "Pensiamo di riuscire là dove gli altri hanno già provato senza successo, grazie al nostro motore che permette di lavorare in modo più automatizzato - conclude Pocher -. Non parliamo solo di un mercato enorme, ma anche di modelli culturali particolari, una situazione da studiare in dettaglio, nella quale è possibile trovare sistemi assemblati da soluzioni di quaranta fornitori diversi, che grazie a un contratto di outsourcing noi possiamo trasformare in un unico riferimento".
ABICloud 2025 Blu_Medium
ALTRI ARTICOLI

 
Scenari

10 libri da leggere (senza chiedere aiuto a ChatGPT)

Dopo un anno di lavoro trascorso sempre più immersi nelle logiche e tra le meraviglie dell’Intelligenza artificiale generativa, la pausa estiva è...

 
Scenari

Euro digitale, cripto-attività e finanza tech: la strategia di Banca d’Italia per l’autonomia digitale europea

Dall’intervento di Chiara Scotti in Parlamento, un quadro completo delle sfide e delle scelte per rafforzare sovranità monetaria, innovazione...

 
Pagamenti

Embedded finance e pagamenti digitali: uno strumento di relazione

Una ricerca condotta da TEHA Group per Fabrick fotografa l’evoluzione dei pagamenti digitali in Italia, mettendo in luce il ruolo sempre più...
Supervision, Risks & Profitability 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con DIPO, dedicato ai temi della Vigilanza Europea e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banche e Sicurezza 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con ABI Lab, CERTFin e OSSIF per conoscere ed esplorare...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Bancaforte TV
Scorza (Garante Privacy): Ecco come bilanciare privacy, sicurezza e innovazione digitale
La protezione dei dati personali e la spinta all’innovazione tecnologica possono e devono convivere in...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Stasi (CERTFin): Le sfide aperte per un ecosistema finanziario sicuro
Crescono o rimangono stabili gli investimenti in cybersecurity delle banche, si rafforza la cooperazione tra...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario