Banner Pubblicitario
17 Novembre 2025 / 22:28
Pagamenti digitali: in Italia crescono del 7%

 
Pagamenti

Pagamenti digitali: in Italia crescono del 7%

A cura della redazione - 17 Novembre 2025
Nella Sessione di chiusura del Salone dei Pagamenti 2025 sono stati presentati in anteprima i risultati dell'annuale ricerca realizzata dall'Osservatorio Innovative Payments del Politecnico di Milano. Ecco tutti i numeri e i trend che confermano la crescita di un'accresciuta confidenza tra i consumatori.
Nel primo semestre 2025 il valore dei pagamenti digitali con carta in Italia ha raggiunto 236 miliardi di euro, in crescita del +6% rispetto all'anno precedente, una traiettoria che li porterà a raggiungere a fine anno un valore tra i 495 e i 505 miliardi di euro (con una crescita tra il +5% e il +7%). Un ritmo più contenuto rispetto al passato, che segna tuttavia l'ingresso in una fase di consolidamento: i pagamenti elettronici sono ormai parte integrante delle abitudini quotidiane dei consumatori italiani.
Sono questi i macro-dati più rilevanti della ricerca svolta dall'Osservatorio Innovative Payments del Politecnico di Milano presentata da Valeria Portale e Ivano Asaro, direttori dell'Osservatorio, in anteprima durante la sessione di chiusura del Salone dei Pagamenti 2025, e che ha alimentato le riflessioni della tavola rotonda alla quale hanno partecipato i principali player dei pagamenti.
Dall'indagine del Politecnico emerge come le transazioni stiano crescendo a un ritmo quasi doppio (+11,5%), con scontrino medio in calo, a conferma di un uso sempre più diffuso anche per spese di piccolo importo. Pur restando quart'ultima nel 2024 in Europa per numero di transazioni con carta pro capite, davanti solo a Germania, Romania e Bulgaria, l'Italia mostra un tasso di crescita superiore alla media europea, segnale di un mercato ancora dinamico e in rapida evoluzione. La sfida, ora, non è più solo quella di colmare il divario, ma di trasformare questa accelerazione in un vantaggio competitivo, puntando su infrastrutture più integrate, competenze diffuse e servizi a valore aggiunto.

I pagamenti digitali nei negozi

Nel primo semestre 2025, il valore totale incassato dai punti vendita fisici tramite strumenti di pagamento digitali ha raggiunto 188 miliardi di euro, in crescita del +4% rispetto allo stesso periodo del 2024. Di questi, 20 miliardi arrivano da visitatori stranieri, pari a più di un decimo della spesa complessiva in negozio. Il dato conferma la rilevanza strategica dei pagamenti digitali per il turismo e per la competitività complessiva del sistema Paese.
Guardando ai prossimi mesi, gli effetti positivi della stagione estiva appena conclusa, che ha registrato un aumento delle presenze turistiche e del turismo di prossimità, lasciano prevedere un ulteriore incremento del valore incassato dai negozi italiani nella seconda metà dell'anno.
Il consolidamento dei pagamenti digitali nel turismo, infatti, rappresenta non solo un indicatore della modernità dell'offerta commerciale italiana, ma anche un fattore abilitante per la trasparenza e la competitività del sistema Paese. L'adozione di strumenti digitali consente ai commercianti di intercettare meglio la domanda internazionale, di offrire esperienze d'acquisto più sicure e di integrare servizi che rafforzano la relazione con i clienti, italiani e stranieri.
"L'Italia si sta avvicinando a una fase di equilibrio: i pagamenti digitali non crescono più per effetto di spinte esterne o di obblighi normativi, ma perché si radicano nelle abitudini quotidiane delle persone" dichiara Ivano Asaro, Direttore dell'Osservatorio Innovative Payments del Politecnico di Milano. "La crescita del 6% nel valore e dell'11,5% nelle transazioni mostra un uso sempre più naturale delle carte, soprattutto per i piccoli acquisti, e segna un passaggio da una fase espansiva a una di maturità sostenibile." "Tuttavia," aggiunge Matteo Risi, Ricercatore Senior dell'Osservatorio Innovative Payments "restiamo ancora indietro rispetto all'Europa: serve lavorare su nuovi driver per spingere ulteriormente l'adozione di questi strumenti. Per raggiungere nuovi utenti e aumentare la frequenza di utilizzo dei pagamenti digitali, serve concentrarsi sulla sicurezza senza perdere di vista l'esperienza d'uso, integrare i pagamenti digitali in servizi più ampi di valore per il cliente e lavorare su una comunicazione ancora più efficace. Il turismo dimostra che i benefici sono concreti: oltre il 10% della spesa nei negozi italiani è generato da carte estere, un risultato che rafforza la connessione tra innovazione dei pagamenti e attrattività del Paese."

Innovative payments: smartphone e wearable spingono la crescita

Prosegue la crescita dei pagamenti digitali in negozio tramite smartphone e wearable, che nel primo semestre 2025 raggiungono 29,7 miliardi di euro, con una crescita del +46% sul 2024. Le transazioni aumentano del +52%, superando 1 miliardo di operazioni. Il 95% del valore è transato tramite tecnologia NFC, mentre il restante 5% utilizza app basate su QR code o geolocalizzazione.
"A trainare questa crescita sono soprattutto i pagamenti innovativi, che dimostrano come la digitalizzazione stia ormai entrando nelle abitudini degli italiani", afferma Valeria Portale, Direttrice dell'Osservatorio Innovative Payments del Politecnico di Milano. "I pagamenti contactless tramite smartphone e dispositivi indossabili registrano un'accelerazione significativa, confermando che l'innovazione tecnologica sta trasformando concretamente il modo in cui paghiamo. Questo fenomeno si inserisce in una fase di profondo cambiamento dei sistemi di pagamento a livello globale. Tra i principali fattori ci sono il lavoro per il lancio del Digital Euro (previsto nei prossimi anni), la diffusione crescente delle stablecoin - che hanno raggiunto una capitalizzazione di oltre 300 miliardi di dollari - e lo sviluppo di soluzioni europee come Wero per ridurre la frammentazione dei pagamenti in Europa. A questi si aggiunge il ruolo sempre più strategico della geopolitica nell'orientare scelte e priorità tecnologiche, come dimostra l'accelerazione sui progetti di valute digitali da parte di un numero sempre crescente di banche centrali nel mondo. Parallelamente, cresce l'innovazione degli strumenti digitali: le soluzioni di Account-to-Account, gli instant payments e le soluzioni cross-border. Questi elementi stanno ridefinendo le infrastrutture e le logiche sottostanti ai pagamenti, con impatti potenzialmente significativi sia sull'efficienza sia sulla sovranità dei sistemi finanziari europei".

Una crescita più consapevole

Dopo il sorpasso sul contante nel 2024 e tassi di crescita a doppia cifra negli anni precedenti, il mercato dei pagamenti digitali entra ora in una fase di maturità. L'aumento, seppur più contenuto, si fa più strutturale, trainato in particolare dai pagamenti innovativi che si configurano come il nuovo motore dell'ecosistema.
La sfida dei prossimi anni sarà dare nuova spinta al settore, promuovendo l'innovazione in un comparto che si è sempre dimostrato capace di anticipare e cavalcare le evoluzioni tecnologiche. Un impegno che richiede investimenti in infrastrutture e collaborazione tra tutti gli attori della filiera, per consolidare la posizione dell'Italia e ridurre il divario con i mercati europei più avanzati.
SOLDO_SDP 2025 Banner medium
ALTRI ARTICOLI

 
Banca

Lanza (Banca Ifis): L’IA una leva che accelera l’innovazione

A conclusione del percorso dell’Osservatorio Digital Marketing e Comunicazione integrata 2025, con confronto con Fabio Lanza, Condirettore Generale...

 
Pagamenti

Larregle (Visa): Italia laboratorio del futuro dei pagamenti

Dai wallet digitali all’intelligenza artificiale, fino ai progetti per Milano Cortina 2026. La responsabile Sud Europa di Visa racconta la nuova...

 
Imprese

Pirro (Poste Italiane): Con l’app P un salto di qualità nell’esperienza dell’utente. Anche negli uffici postali

Una strategia omnichannel con un punto di accesso immediato e semplice. Geronimo Pirro, Head of Digital Sales & Marketing di Poste Italiane, presenta...
Supervision, Risks & Profitability 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con DIPO, dedicato ai temi della Vigilanza Europea e...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banche e Sicurezza 2025
L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con ABI Lab, CERTFin e OSSIF per conoscere ed esplorare...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Bancaforte TV
Scorza (Garante Privacy): Ecco come bilanciare privacy, sicurezza e innovazione digitale
La protezione dei dati personali e la spinta all’innovazione tecnologica possono e devono convivere in...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Stasi (CERTFin): Le sfide aperte per un ecosistema finanziario sicuro
Crescono o rimangono stabili gli investimenti in cybersecurity delle banche, si rafforza la cooperazione tra...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario