Banner Pubblicitario
19 Agosto 2025 / 18:13
Servizi innovativi per le microimprese italiane

 
Imprese

Servizi innovativi per le microimprese italiane

di Sara, Aguzzoni - 19 Maggio 2014
Piani e strategie delle banche italiane a sostegno delle piccole e micro imprese. Tra le priorità: figure professionali specifiche, iniziative e piattaforme per l’orientamento, servizi di consulenza anche a distanza. Da un indagine ABI …
Nuovi servizi su misura per gestire e soddisfare le esigenze delle micro e piccole imprese: team di esperti per l’assistenza e la consulenza, flessibilità e riorganizzazione dei servizi allo sportello, sviluppo di piattaforme e di iniziative specifiche per l’orientamento, il supporto alle attività e il potenziamento del commercio elettronico delle aziende clienti. Sono queste le principali frontiere su cui si sta concentrando l’attenzione delle banche per sostenere le micro e piccole imprese e svilupparne l’attività. È quanto emerge da una indagine dell’ABI in collaborazione con l’Università di Parma, sull’evoluzione dei modelli di servizio per la clientela dei piccoli operatori economici e delle piccole imprese, messi a punto dalle banche italiane in prospettiva per i prossimi due anni, condotta su un campione di istituti che rappresentano il 65% del settore in termini di sportelli.
Dall’indagine emerge che le priorità per il prossimo biennio saranno:
  • l’introduzione di servizi di consulenza a valore aggiunto (per l’89% delle banche intervistate),
  • il rafforzamento dei canali diretti (84%),
  • la riorganizzazione delle strutture e dell’attività svolta allo sportello (79%).
  • Grande attenzione viene posta dalle banche per i servizi di consulenza a valore aggiunto. I due terzi delle banche già offrono o sono in procinto di fornire anche alle piccole imprese supporto per finanziarsi direttamente sul mercato tramite emissioni obbligazionarie e quasi tre quarti delle banche sostiene le aziende clienti nella ricerca di partner commerciali all’estero.
    Secondo lo studio il 63% delle banche intervistate ha sviluppato modalità di relazione specifiche con la clientela, a seconda che questa sia costituita da clienti famiglie, dalla microimprenditoria o in riferimento alle piccole imprese. Il servizio per le micro e piccole imprese si incentra sulla figura del “gestore”, una persona di riferimento che cura il complesso della relazione tra la banca e il cliente: opera così l’89% delle banche. Al gestore verranno affiancate figure specializzate su singoli prodotti quando il cliente ha esigenze più complesse. Inoltre, sono spesso previsti sul territorio sviluppatori che si recano presso i clienti piccole imprese: circa la metà delle banche intervistate li hanno già introdotti e un quinto li sta implementando. Ampliare le competenze del gestore nonché rafforzare ulteriormente la capacità di relazione, di proattività e di offerta al cliente è tra gli obiettivi per i prossimi due anni delle banche.
    Nei prossimi due anni, infine, le banche arricchiranno il servizio sui canali a distanza per favorire il contatto con la clientela: il 52% delle banche ha predisposto o ha in programma di realizzare portali di orientamento e consulenza per le piccole imprese, il 58% rafforzerà la consulenza per l’implementazione del commercio elettronico delle aziende clienti, oltre il 40% prevede l’offerta di prodotti e servizi non bancari di supporto per le piccole imprese (telefonia, viaggio, noleggio auto,….).
    Saranno disponibili collegamenti video e chat via Internet (per il 37% delle banche). Particolare attenzione allo sviluppo dei social network: il 58% dei rispondenti li utilizzerà sempre più come canale informativo per la clientela, per iniziative commerciali della banca e per favorire il cliente nel fissare appuntamenti con il personale in agenzia o attraverso la rete.
    SDP 2025_ANATRA ISCRIVITI_BANNER MEDIUM
    ALTRI ARTICOLI

     
    Scenari

    10 libri da leggere (senza chiedere aiuto a ChatGPT)

    Dopo un anno di lavoro trascorso sempre più immersi nelle logiche e tra le meraviglie dell’Intelligenza artificiale generativa, la pausa estiva è...

     
    Scenari

    Euro digitale, cripto-attività e finanza tech: la strategia di Banca d’Italia per l’autonomia digitale europea

    Dall’intervento di Chiara Scotti in Parlamento, un quadro completo delle sfide e delle scelte per rafforzare sovranità monetaria, innovazione...

     
    Pagamenti

    Embedded finance e pagamenti digitali: uno strumento di relazione

    Una ricerca condotta da TEHA Group per Fabrick fotografa l’evoluzione dei pagamenti digitali in Italia, mettendo in luce il ruolo sempre più...
    Supervision, Risks & Profitability 2025
    L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con DIPO, dedicato ai temi della Vigilanza Europea e...
    Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
    Banche e Sicurezza 2025
    L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con ABI Lab, CERTFin e OSSIF per conoscere ed esplorare...
    Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
    Bancaforte TV
    Scorza (Garante Privacy): Ecco come bilanciare privacy, sicurezza e innovazione digitale
    La protezione dei dati personali e la spinta all’innovazione tecnologica possono e devono convivere in...
    Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
    Stasi (CERTFin): Le sfide aperte per un ecosistema finanziario sicuro
    Crescono o rimangono stabili gli investimenti in cybersecurity delle banche, si rafforza la cooperazione tra...
    Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
    Banner Pubblicitario