Banner Pubblicitario
31 Luglio 2025 / 15:23
Usura bancaria: ecco perché gli interessi moratori non si sommano

 
Banca

Usura bancaria: ecco perché gli interessi moratori non si sommano

di Antonio, De Simone - 22 Luglio 2015
I punti fermi della giurisprudenza di merito: gli interessi moratori sono sostitutivi e non additivi dei tassi corrispettivi …
All’indomani della nota sentenza della Corte di Cassazione del 9 gennaio 2013, n. 350, a causa di una nota trasmissione televisiva e agli articoli di un quotidiano, è stata raffigurata da molti la teoria secondo la quale, ai fini della verifica dell’usura, gli interessi corrispettivi e gli interessi moratori, contenuti in un contratto di mutuo, devono essere sommati.
Tale tesi, avallata dalle associazioni dei consumatori, ha dato vita ad un nuovo contenzioso “seriale”.
Di qui le contestazioni di molti clienti, spinti da alcune associazioni, sono stati indotti – nella mancanza di una conoscenza specialistica – a credere che in tali contratti fosse stata prevista una forma di usura “implicita”, con la possibilità di ottenere l’applicazione della nullità punitiva di cui all’art. 1815, secondo comma, cc, che prevede la volturazione del finanziamento da oneroso a gratuito.
Tale filone è stato, tuttavia, smentito dalle pronunce dei Tribunali italiani che, via via, hanno negato la possibilità di sommare gli interessi corrispettivi a quelli moratori, con un epilogo netto in favore degli istituti di credito.
Sul tema dell’usura, prendiamo spunto da questi semplici concetti:
  • gli interessi corrispettivi rappresentano la remunerazione del capitale concesso in prestito;
  • gli interessi moratori rappresentano la predetermiazione della misura del danno arrecato al creditore in caso di inadempimento;
  • al momento della scadenza di una rata di un finanziamento, l’originario debito, distinguibile per capitale e interessi corrispettivi, si trasforma in un'unica obbligazione esigibile, sulla quale poi vanno a calcolarsi gli interessi moratori in caso di inadempimento.
  • Come è andata a finire? I tribunali italiani hanno respinto le domande fondate sull’assunto della sommatoria dei tassi, anche con condanne per lite temeraria nella misura fino al quintuplo delle spese processuali (per un mutuo di 170 mila euro, il cliente è stato condannato al pagamento di euro 52 mila euro per responsabilità processuale aggravata).
    In particolare, i giudici hanno affermato che detta metodologia è un errore logico, oltre che giuridico, bollando la azioni giudiziarie quale frutto di “ignoranza normativa e giurisprudenziale” e di “dolo processuale”. I Tribunali hanno così chiarito che giammai la Corte di Cassazione con la sentenza 350/2013 avrebbe sancito che, ai fini della verifica dell’usura, gli interessi corrispettivi devono essere sommati agli interessi moratori, precisando come la Suprema Corte non abbia mai affermato una simile “mostruosità” e come “la condotta attorea denoti la volontà di creare un contenzioso seriale”. Infatti, è stato affermato che gli interessi moratori sono sostitutivi e non additivi dei tassi corrispettivi.
    Le condanne alle spese per lite temerarie sono state motivate dalla volontà di punire le azioni meramente strumentali e speculative, che arrecano un danno all’intero sistema giudiziario, anche al fine di stroncare questo inutile contensio seriale.
    Sul sito www.expartecreditoris.it, dedicato a supportare le esigenze dei creditori e a fornire un approfondimento sulla gestione del contenzioso bancario, è disponibile un’ampia rassegna giurisprudenziale sul tema dell’usura bancaria, aggiornata con le ultime decisioni dei Tribunali italiani.
    (Avv. Antonio De Simone, Direttore Responsabile “Ex Parte Creditoris”)
    ABICloud 2025 Blu_Medium
    ALTRI ARTICOLI

     
    Scenari

    10 libri da leggere (senza chiedere aiuto a ChatGPT)

    Dopo un anno di lavoro trascorso sempre più immersi nelle logiche e tra le meraviglie dell’Intelligenza artificiale generativa, la pausa estiva è...

     
    Scenari

    Euro digitale, cripto-attività e finanza tech: la strategia di Banca d’Italia per l’autonomia digitale europea

    Dall’intervento di Chiara Scotti in Parlamento, un quadro completo delle sfide e delle scelte per rafforzare sovranità monetaria, innovazione...

     
    Pagamenti

    Embedded finance e pagamenti digitali: uno strumento di relazione

    Una ricerca condotta da TEHA Group per Fabrick fotografa l’evoluzione dei pagamenti digitali in Italia, mettendo in luce il ruolo sempre più...
    Supervision, Risks & Profitability 2025
    L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con DIPO, dedicato ai temi della Vigilanza Europea e...
    Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
    Banche e Sicurezza 2025
    L’evento annuale promosso da ABI, in collaborazione con ABI Lab, CERTFin e OSSIF per conoscere ed esplorare...
    Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
    Bancaforte TV
    Scorza (Garante Privacy): Ecco come bilanciare privacy, sicurezza e innovazione digitale
    La protezione dei dati personali e la spinta all’innovazione tecnologica possono e devono convivere in...
    Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
    Stasi (CERTFin): Le sfide aperte per un ecosistema finanziario sicuro
    Crescono o rimangono stabili gli investimenti in cybersecurity delle banche, si rafforza la cooperazione tra...
    Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
    Banner Pubblicitario