Banner Pubblicitario
03 Maggio 2025 / 03:23
 
Per vedere questo video devi abilitare i cookies di Marketing

 
Credito e Finanza 2025

Montena (Auxilia Finance): Pronti a crescere nella mediazione creditizia per le imprese

di Flavio Padovan Maddalena Libertini
25 Aprile 2025

Lo sviluppo della mediazione creditizia negli ultimi anni è stato trainato soprattutto dal comparto dei finanziamenti ai privati, con una crescita costante che ha portato il volume intermediato a superare i 19 miliardi di euro. Ma il prossimo passo, secondo Fabio Montena, componente del CdA di Auxilia Finance, è quello di estendere in modo strutturale questo modello anche alle imprese. “Fare mediazione per le imprese richiede competenze, strumenti e un approccio manageriale diversi. Ma siamo convinti che ci sia un ampio margine di crescita, anche perché le scelte del sistema bancario vanno verso logiche più commerciali e digitali, mentre il tessuto imprenditoriale italiano è ancora orientato a relazione umana e prossimità”, afferma Montena.

Un ruolo importante, in questa evoluzione, continua a spettare alle banche. Dopo aver sostenuto lo sviluppo della mediazione per i privati, molte di loro stanno ora costruendo convenzioni con le società specializzate anche sul fronte imprese. Tuttavia, osserva Montena, resta cruciale un investimento condiviso in piattaforme informatiche, per rendere digitali, tracciabili e sicuri i processi di trasmissione dei dati e di gestione della compliance. 

Per quanto riguarda Auxilia Finance, il 2025 sarà un anno di consolidamento e ampliamento. “Continueremo a rafforzare il nostro ruolo nei finanziamenti ai privati, ma svilupperemo in parallelo il segmento imprese, con gradualità e costanza. Lo faremo sia con una parte della nostra rete, sia aprendo a nuove collaborazioni con professionisti, associazioni di categoria e consulenti esperti”.


di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Lorenzo Macchi, Partner e Head of Financial Services di KPMG, analizza ai microfoni d...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
L’European Digital Identity (EUDI) Wallet garantirà a tutti i cittadini UE un sistema...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Nel mondo del credito, l’informazione sulla controparte è cruciale in tutte le fasi d...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
La direttiva europea sul credito al consumo (CCDII) riaccende l’attenzione sul tema d...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Il 2024, caratterizzato dall'aumento dei tassi, è stato un anno a doppia velocità per...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Il nuovo concetto di Property Value, introdotto dal regolatore europeo con la CRR3 e ...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Il futuro delle filiere produttive italiane sarà segnato da spinte contrapposte. Ne è...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
In Italia il prestito studentesco è ancora poco utilizzato, ma ha tutte le potenziali...
di Flavio Padovan, Maddalena Libertini  - 
Il rischio geopolitico non è una novità nella storia, ma oggi – sottolinea Pietro Pen...
Warrant_Tinexa_Credito e Finanza 2025_Medium
Il Salone dei Pagamenti 2024
L’appuntamento di riferimento sui Pagamenti e l’Innovazione in Italia e non solo.
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 29 aprile 2025 - Speciale Premio ABI Innovazione
e poi: i trend più interessanti del Rapporto ABI Lab 2025; gli investimenti ICT delle banche italiane; tutti...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Newsletter 18 aprile 2025 - Torriero (ABI): Banche, finanza e imprese, servono un ecosistema coerente per promuovere la crescita
e poi: le videointerviste ai protagonisti di Credito e Finanza 2025; la fabbrica di startup di Futurea; con...
Icona Facebook Icona Twitter Icona LinkedIn
Banner Pubblicitario